Cos'è l'ipermetropia?
Un occhio emmetrope è un occhio che è in grado di mettere a fuoco correttamente le immagini sulla retina. Se l'ottica dell'occhio differisce da quella dell'occhio emmetrope, si parla di difetti o errori di rifrazione oculare, che includono la miopia e l’ipermetropia.
Gli ipermetropi vedono peggio da vicino che da lontano. È il difetto opposto alla miopia.
Nell'ipermetropia, l'occhio ha una lunghezza assiale inferiore rispetto all’occhio emmetrope per questo le immagini degli oggetti vicini vengono messe a fuoco dietro la retina. Ciò provoca una mancanza di nitidezza che aumenta quanto più l'oggetto è vicino.
Quanto maggiore è l’errore refrattivo di un occhio ipermetrope, tanto più le immagini risulteranno sfocate senza occhiali.
Durante l'infanzia e fino a 40-50 anni di età, il cristallino (la lente naturale dell'occhio) può compensare questo difetto e mettere a fuoco le immagini sulla retina. Con l'età, il cristallino perde la capacità di mettere a fuoco e la necessità di portare gli occhiali aumenta. Tale condizione è nota come presbiopia o affaticamento della vista.
I fattori genetici giocano un ruolo importante. Se un genitore è presbite, il rischio che i figli siano presbiti aumenta. Il rischio è ancora più alto se lo sono entrambi i genitori.
Quando rivolgersi a un oftalmologo?
Come per gli altri errori di rifrazione, è importante effettuare visite periodiche dall'oculista per controllarne l'evoluzione.
A causa dei normali cambiamenti fisiologici che si verificano con l'età, è opportuno effettuare una visita oculistica annuale, in particolare nell'infanzia e dopo i 40 anni.
Nei bambini è necessario prestare attenzione a determinati sintomi poiché l'ipermetropia tende a manifestarsi in età scolare.
I segni e sintomi più comuni dell'ipermetropia possono essere:
-
Mal di testa
-
Stanchezza visiva
-
Arrossamento
-
Visione offuscata da vicino
Quali trattamenti esistono attualmente per l'ipermetropia?
Il trattamento dell'ipermetropia deve essere personalizzato, e anche se non può essere curata, può essere corretta mediante:
- Correzione con occhiali o lenti a contatto
È il modo più semplice per correggere l'ipermetropia. - Chirurgia refrattiva laser
La tecnica LASIK è la più utilizzata nelle operazioni di ipermetropia per la sua comprovata sicurezza ed efficacia. - Lenti intraoculari
In casi selezionati esistono altre tecniche chirurgiche come l'impianto di lenti intraoculari fachiche (senza rimuovere il cristallino) o l'estrazione del cristallino con l'impianto di una lente intraoculare.